La Norma ISO 14001 è una norma generica, applicabile a qualsiasi tipo di azienda e indipendente dal settore di appartenenza. La norma richiede che l’azienda definisca i propri obiettivi e traguardi ambientali e realizzi un Sistema di Gestione Ambientale che permetta di raggiungerli. Certificarsi secondo la ISO 14001 non è obbligatorio ma è frutto della scelta volontaria dell’azienda che decide di stabilire, attuare, mantenere attivo e migliorare un proprio sistema di gestione ambientale. L’azienda che si certifica secondo questo standard dimostra che ha volontà di godere di un sistema di gestione adeguato a tenere sotto controllo gli impatti ambientali delle attività, e ne ricerchi sistematicamente il miglioramento in modo coerente, efficace e soprattutto sostenibile. La logica volontaristica della ISO 14001 lascia la libertà all’azienda di scegliere quali e quanti obiettivi di miglioramento perseguire, anche in funzione delle possibilità economiche e del livello tecnologico già esistente.
La consulenza per un Sistema di Gestione Ambientale ha i seguenti obiettivi e le seguenti fasi:
- Ottimizzazione nell’uso dell’energia, dell’acqua e delle materie prime;
- Riduzione dei costi con più efficaci strategie di gestione dei rifiuti e degli altri aspetti ambientali;
- Controllo operativo e monitoraggi più efficaci con conseguente riduzione dei rischi;
- Creazione di tutti i documenti del SGQA (Manuale, procedure, documenti di registrazione);
- Esecuzione di Audit del SGQA secondo ISO 19011:2012;
- Definizione ed il monitoraggio di azioni correttive e piani di miglioramento;
- Motivazione/informazione/formazione del personale interno;
- Supporto durante la verifiche iniziali da parte dell’Ente Certificatore.